La Cocorita, o Pappagallino ondulato (nome latino Melopsittacus undulatus), è un pappagallino che appartiene alla famiglia degli Psittacidi ed è uno degli uccelli domestici più diffusi.
Le cocorite provengono dall'entroterra australiano e furono introdotte in Europa nel 1840 dal naturalista John Gould nel numero di 4 esemplari.
Oggi molti pappagalli sono a rischio di estinzione a causa del degrado ambientale e della caccia, pertanto nel 1973 furono inseriti nel CITES, suddivisi in due appendici: l'Appendice I dove sono contenuti i pappagalli in pericolo di estinzione e l'Appendice II dove rientrano le specie minacciate. Vi sono poi tre specie di pappagalli che non rientrano in nessuna delle due appendici, e tra queste torviamo proprio l'Ondulato (gli altri due sono le Calopsitte e i Parrocchetti dal collare).
L'Ondulato ha una lunghezza, coda compresa, di circa 18 centimetri e si distingue per le caratteristiche onde presenti sul capo e sul collo, da cui il nome. La colorazione naturale è il verde con striature nere sulla groppa. Oggi possiamo trovare molteplici varietà come il giallo, il viola, il blu, il bianco, il cobalto, il grigio e il lutino. Sulla gola di tutte le cocorite sono presenti quattro macchie a forma di goccia di colore blu-violaceo. La Cocorita non canta, emette un cicaleggio e soprattutto in certi orari della giornata è possible ascoltare le loro "chiaccherate", intervallate da emissioni di suoi più forti e striduli.
È un pappagallino molto sveglio e attivo, piacevole da osservare, soprattutto se allevato in colonia. La facilità di allevamento ha favorito la sua diffusione, ma questo non significa che non abbia bisogno dicure ed attenzioni. Con un po' di pazienza è possibile fargli imparare a ripetere qualche suono e, soprattutto se preso fin da piccolo, si può addomesticare.
È un uccellino che ama la compagnia, in natura vive in gruppi che raggiungono diverse migliaia di unità, per questo è meglio tenerne almeno due, evitando di tenere due femmine insieme perchè tendono a divenire aggressive nel periodo dell'accoppiamento.
La vita media di questi uccellini, se allevati correttamente, è di circa 10 anni.
Cliccando nei menù sulla destra potrete imparare tante cose su questo splendidi uccellini, notizie che ho raccolto studiando libri su di loro e dopo tanti anni di esperienza diretta.
Le cocorite provengono dall'entroterra australiano e furono introdotte in Europa nel 1840 dal naturalista John Gould nel numero di 4 esemplari.
Oggi molti pappagalli sono a rischio di estinzione a causa del degrado ambientale e della caccia, pertanto nel 1973 furono inseriti nel CITES, suddivisi in due appendici: l'Appendice I dove sono contenuti i pappagalli in pericolo di estinzione e l'Appendice II dove rientrano le specie minacciate. Vi sono poi tre specie di pappagalli che non rientrano in nessuna delle due appendici, e tra queste torviamo proprio l'Ondulato (gli altri due sono le Calopsitte e i Parrocchetti dal collare).
L'Ondulato ha una lunghezza, coda compresa, di circa 18 centimetri e si distingue per le caratteristiche onde presenti sul capo e sul collo, da cui il nome. La colorazione naturale è il verde con striature nere sulla groppa. Oggi possiamo trovare molteplici varietà come il giallo, il viola, il blu, il bianco, il cobalto, il grigio e il lutino. Sulla gola di tutte le cocorite sono presenti quattro macchie a forma di goccia di colore blu-violaceo. La Cocorita non canta, emette un cicaleggio e soprattutto in certi orari della giornata è possible ascoltare le loro "chiaccherate", intervallate da emissioni di suoi più forti e striduli.
![]() |
Un bell'esemplare di femmina |
È un pappagallino molto sveglio e attivo, piacevole da osservare, soprattutto se allevato in colonia. La facilità di allevamento ha favorito la sua diffusione, ma questo non significa che non abbia bisogno dicure ed attenzioni. Con un po' di pazienza è possibile fargli imparare a ripetere qualche suono e, soprattutto se preso fin da piccolo, si può addomesticare.
![]() |
Gruppo di cocorite allevate in colonia |
È un uccellino che ama la compagnia, in natura vive in gruppi che raggiungono diverse migliaia di unità, per questo è meglio tenerne almeno due, evitando di tenere due femmine insieme perchè tendono a divenire aggressive nel periodo dell'accoppiamento.
La vita media di questi uccellini, se allevati correttamente, è di circa 10 anni.
Cliccando nei menù sulla destra potrete imparare tante cose su questo splendidi uccellini, notizie che ho raccolto studiando libri su di loro e dopo tanti anni di esperienza diretta.
Nessun commento:
Posta un commento